La collaborazione tra Panfé e Too Good To Go
Ridurre lo spreco alimentare nella ristorazione è possibile, concreto e urgente. Da marzo 2024, Panfé ha deciso di fare la sua parte, scegliendo di diventare partner di Too Good To Go, l’app che ogni giorno combatte lo spreco alimentare e promuove un consumo più consapevole.
A distanza di un anno dall’inizio di questa avventura, siamo felici di condividere con voi i risultati ottenuti, i motivi che ci hanno spinto a entrare in questo progetto e, soprattutto, il valore che questa iniziativa ha per noi, per l’ambiente e per la nostra comunità.
Perché abbiamo scelto di collaborare con Too Good To Go?
Iniziamo dalla base. Nel settore food, lo spreco alimentare è purtroppo una realtà quotidiana. Come molte attività di ristorazione, anche noi ci troviamo a gestire invenduti a fine giornata.
È da questa consapevolezza che nasce la nostra volontà di aderire a questa iniziativa che promuove la sostenibilità ambientale, la lotta contro gli sprechi e un’alimentazione più accessibile.
Questa partnership rappresenta infatti per noi un passo fondamentale per adottare pratiche più responsabili. Ci ha permesso infatti, di dare una seconda vita al cibo invenduto, riducendo drasticamente l’impatto ambientale dei nostri scarti e sensibilizzando al tempo stesso i nostri clienti ad adottare pratiche più sostenibili.
Spreco alimentare: i numeri parlano chiaro
In un solo anno, grazie alla nostra adesione al programma Too Good To Go, abbiamo salvato 15.923 pasti, evitando l’emissione di 42,99 tonnellate di CO2. Numeri che parlano chiaro e che testimoniano il nostro impegno concreto!
Ogni pasto salvato rappresenta per noi una piccola vittoria contro l’inquinamento e lo spreco alimentare e questo ci motiva a fare sempre meglio.
Un futuro più green è possibile
L’impatto della nostra scelta è stato riconosciuto anche dai media locali. Il Quotidiano Piemontese e Torino Cronaca hanno recentemente parlato dei risultati ottenuti grazie a Too Good To Go a Torino, dove sono stati salvati oltre 900.000 pasti. E noi siamo orgogliosi di aver contribuito a questo incredibile risultato.
Perché ridurre lo spreco alimentare è una priorità
Parlare di lotta allo spreco alimentare significa parlare di ambiente, economia e giustizia sociale. Il cibo che sprechiamo ogni giorno ha un costo ambientale elevatissimo: viene prodotto utilizzando risorse preziose e, se buttato, produce metano, un potente gas serra.
Ma c’è anche una questione etica, poiché ad oggi milioni di persone non hanno ancora accesso a un pasto sicuro. Ridurre gli sprechi, quindi, per noi significa ottimizzare le risorse, migliorare l’efficienza del nostro lavoro e contribuire a un sistema più equo e sostenibile.
Ogni gesto conta, anche il più piccolo, perché rappresenta un passo verso un futuro migliore. Ed è con questa consapevolezza che guardiamo avanti con più voglia di fare la differenza e di contribuire al cambiamento per un mondo più sostenibile e responsabile.
👉 LEGGI ANCHE:
📍 Too Good To Go a Torino: 900mila pasti salvati
📍 I risultati positivi dopo sei anni di TGTG in Piemonte
📍 Il nostro post su Instagram